La Grande Guerra

 

Il Ministero della Difesa Italiano puo' essere contattato per ottenere informazioni su un parente o, piu' in generale, qualsiasi soldato
che abbia partecipato alla Prima Guerra Mondiale.

Potete scaricare il modello ufficiale ( in formato Adobe .pdf)
rilasciato dal suddetto Ministero,
da stampare, compilare e rispedire a:

Ministero della Difesa
Commissariato Generale Onoranze Caduti in Guerra
P.le Luigi Sturzo, 23
00144 – ROMA

Nota: non è necessario compilare tutti i campi del modulo.
Se non avete altre informazioni, bastano il nome e il cognome del soldato.

 

In alternativa si deve contattare l'archivio di stato della provincia
o capoluogo di regione, per richiedere il Foglio Matricolare della persona ricercata. Sara’ necessario conoscere nome, cognome, classe di nascita e ultimo paese o città di residenza.

Dal Foglio Matricolare si potranno ottenere le seguenti informazioni:

* Zone di guerra in cui la persona ha prestato servizio
* Cronologia dei fatti di guerra, date, località, etc.
* Reggimenti d'appartenenza
* Ferite riportate e Ospedalizzazioni
* Onorificenze

Infine si potrebbero consultare gli archivi Comunali per quanto riguarda le comunicazioni tra Municipi e i comandi militari, molto frequenti durante la Grande Guerra (per esempio: dichiarazioni irreperibilità, comunicazioni di reati penali, ricoveri in ospedali di riserva, lettere di risposta dei comandi militari a fronte di richieste emesse da persone non alfabetizzate, ecc.). Tutti questi documenti dovrebbero essere reperibili presso l’archivio del Municipio.